- Docente: CRISTIANA CARLETTI
- Docente: SIMONE DANIELE COTURA
- Docente: Luca Germano
- Docente: claudia Mariotti
- Docente: Raffaele Torino
- Docente: Francesca Di Lascio
- Docente: COSIMO MAGAZZINO
Il corso si articola in due parti. La prima parte prevede l’illustrazione dei principali paradigmi interpretativi relativi al concetto di guerra con particolare riferimento alle opere di Clausewitz, Schmitt e Aron. Successivamente verranno discusse le regole dirette a prescrivere chi e in presenza di quali condizioni può legittimamente fare ricorso alla violenza internazionale, con l’intento di ripercorrere l’evoluzione che queste stesse regole hanno subìto nel tempo, fino a mettere in crisi il “monopolio della guerra” storicamente riservato agli Stati nazionali.
La seconda parte analizza i conflitti che caratterizzano l’attuale panorama internazionale seguendo il modello dello “scontro delle civiltà” proposto da Samuel P. Huntington.
La valutazione prevede un esonero scritto e una prova orale. L'esonero è riservato agli studenti frequentanti e consiste in un test a risposta aperta.
Tesi adottati
A. Colombo, La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale, Il Mulino, Bologna 2006.
S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 2000 (ultima edizione).
- Docente: Barbara Pisciotta
- Docente: MARIA HERICA LA VALLE
- Docente: Cecilia REYNAUD
Il corso è suddiviso in due parti. La prima fornisce il framework teorico dei processi di transizione e analizza il dibattito scientifico relativo all'instaurazione e al consolidamento dei regimi democratici. La seconda parte focalizza l'attenzione sulla dimensione empirica dei processi di democratizzazione con particolare riferimento alle peculiari dinamiche e all'impatto giocato dalle eredità dei precedenti regimi non democratici in Europa meridionale e centro-orientale durante la Terza ondata.
La valutazione prevede un esame scritto e uno orale. La prova scritta consiste in una tesina su un argomento specifico concordato con la docente, che verrà discussa in aula, ed è riservata agli studenti frequentanti.
Testi adottati
P. Grilli di Cortona, Come gli stati diventano democratici, Laterza, Roma-Bari 2009.
P. Grilli di Cortona e O. Lanza (a cura di), Tra vecchio e nuovo regime. Il peso del passato nella costruzione della democrazia, Il Mulino, Bologna 2011.
- Docente: Barbara Pisciotta
- Docente: OLIVIERO FRATTOLILLO
- Docente: FLAVIO SILVESTRINI
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse gli
strumenti per la comprensione della storia contemporanea dell’America Latina e delle dinamiche
attualmente in atto nell’area.
- Docente: LAURA FOTIA
- Docente: Giovanni Mario Ceci
- Docente: Alberto Aubert
- Docente: Stefania Bartoloni
Il corso affronta la storia delle relazioni tra l'Europa e gli Stati
Uniti nel XX secolo. Lo scopo è quello di comprendere l'evoluzione delle
relazioni transatlantiche nel secolo passato, soffermandosi su alcuni
temi quali: la Prima Guerra Mondiale, gli anni Venti e la crisi del
1929, l'ascesa delle dittature nazi-fasciste in Europa e la reazione
degli Stati Uniti, la Seconda Guerra Mondiale, l'inizio della Guerra
Fredda e la creazione dell'Alleanza Atlantica, l'atteggiamento
statunitense nei confronti dell'integrazione europea, l'evoluzione, a
volte accidentata, dell'Alleanza transatlantica e della NATO, la crisi
energetica degli anni Settanta e la Guerra Fredda globale, la fine del
conflitto bipolare.
- Docente: Giordana Pulcini
- Docente: Fabio Masini
- Docente: Fabio Masini