- Docente: Luisa Messina Fajardo

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti essenziali a capire l'importanza della tecnologia nucleare e della sua diffusione nelle relazioni internazionali. L'approccio storico garantisce la comprensione dell'evoluzione del fenomeno nei suoi molteplici aspetti riguardanti la politica di potenza, i rapporti di alleanza e più, in generale, la stabilità/instabilità internazionale. Il corso si articola in una parte introduttiva, volta a facilitare l’acquisizione da parte degli studenti delle nozioni di base del funzionamento dei processi essenziali in tale ambito tecnologico, alla quale si aggiunge una ben più articolata ricostruzione storica. Essa va dalla scoperta delle conoscenze necessarie allo sfruttamento a fini militari dell'energia atomica agli aspetti politici e politico-militari che ancora oggi fanno dell'aspirazione a sviluppare un arsenale nucleare una delle problematiche più rilevanti e dibattute in ambito internazionale.
La frequenza in classe è fortemente consigliata.
La frequenza in classe è fortemente consigliata.
- Docente: Marilena Gala

Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare le principali linee evolutive del sistema internazionale, a partire dagli anni '80 - con il processo di collasso dell'Unione Sovietica e fine della Guerra Fredda - fino al contesto più recente. Particolare attenzione sarà data a un'analisi delle cause della fine della Guerra Fredda e alle principali crisi internazionali succedutesi dagli anni '90 in poi. Aspetti importanti da analizzare saranno: il ruolo dell'ONU durante il periodo analizzato (bilancio delle missioni di peacekeeping), l'attività della NATO nel contesto post-Guerra Fredda, l'evoluzione della politica estera americana e i tentativi di formazione di una politica estera e di sicurezza comune in Europa. Altri temi affrontati, relativi all'inizio del XXI secolo, saranno l'affermazione sulla scena internazionale di "nuove" potenze, quali Cina e India (e le sue conseguenze), e le maggiori problematiche e sfide relative agli armamenti nucleari.
- Docente: Giordana Pulcini
- Docente: Valerio Gatta
Il corso ha come oggetto i diritti umani che, sebbene in modo frammentario e spesso confuso, costituiscono la dottrina morale dominante nei paesi occidentali per valutare l'accettabilità etico-morale dell'ordine politico e sociale in un paese. Il corso esamina le basi filosofiche della dottrina dei diritti umani. La prima parte del corso si occupa dei diritti politici, civili, sociali e culturali attraverso l'esame della teoria del riconoscimento di Axel Honneth. La seconda parte si concentra sul concetto di libertà così come è posto al centro della problematica dei diritti umani sulla scia dell'elaborazione fornita da John Stuart Mill. Il fine è pervenire ad un'idea chiara e possibilmente esaustiva dei valori e delle argomentazioni che animano le attuali discussioni sui concetti di autonomia individuale, autodeterminazione, autorealizzazione, e sulla prassi della libertà di pensiero e di espressione del pensiero in particolare alla luce della problematica del cd. "discorso d'odio".
- Docente: Francesco Maiolo

The course aims at enhancing the students’ knowledge and understanding of the roots and evolution of global environmental governance, as well as providing them with the methodological tools for historical and political analysis.
The course investigates the beginnings and evolution of the European Community/European Union's environmental policy from the 1970s to the present.
It further analyses the role of the EC/EU in shaping global environmental governance and the implications of the international discourse on sustainable development in European politics, from the late 1960s to the present.
The course deals with the evolving concepts of energy security and transition in Europe’s debates, at the national, intergovernmental and supranational level; it analyses the rise of the European sustainability agenda, across different EC/EU policy areas; and focuses on the intersection between the United Nations’ multilateral dimension of environmental governance and the EU’s.
Students will be engaged in studying the complexity of such challenges as climate change and the depletion of global commons with a view to their international politics consequences. They will also be provided with the analytical tools to understanding the development of multilateral and regional institutions, as well as governmental and non-governmental actors; and to assessing the EU’s political and economic response to such challenges in the last few decades.
The course investigates the beginnings and evolution of the European Community/European Union's environmental policy from the 1970s to the present.
It further analyses the role of the EC/EU in shaping global environmental governance and the implications of the international discourse on sustainable development in European politics, from the late 1960s to the present.
The course deals with the evolving concepts of energy security and transition in Europe’s debates, at the national, intergovernmental and supranational level; it analyses the rise of the European sustainability agenda, across different EC/EU policy areas; and focuses on the intersection between the United Nations’ multilateral dimension of environmental governance and the EU’s.
Students will be engaged in studying the complexity of such challenges as climate change and the depletion of global commons with a view to their international politics consequences. They will also be provided with the analytical tools to understanding the development of multilateral and regional institutions, as well as governmental and non-governmental actors; and to assessing the EU’s political and economic response to such challenges in the last few decades.
- Docente: Laura Fasanaro