
La produzione delle politiche pubbliche è una delle funzioni basilari di ciascun sistema politico, essa riguarda l’elaborazione delle soluzioni da parte dei decisori pubblici ai problemi che si generano all’interno della società. L’analisi delle politiche pubbliche è una specifica prospettiva di studio all’interno della scienza politica che il corso intende introdurre. L’obiettivo specifico è di fornire gli strumenti concettuali per comprendere e analizzare il processo di policy.
Il programma completo è disponibile sul sito del Dipartimento (https://scienzepolitiche.uniroma3.it/insegnamento-erogato/dipartimento-di-scienze-politiche/lm/2023-2024/Amministrazioni-e-Politiche-Pubbliche-0580707306400001/72DDF04E-56A3-48CC-9C6D-5131DE5522BB--21810474/)
Il programma completo è disponibile sul sito del Dipartimento (https://scienzepolitiche.uniroma3.it/insegnamento-erogato/dipartimento-di-scienze-politiche/lm/2023-2024/Amministrazioni-e-Politiche-Pubbliche-0580707306400001/72DDF04E-56A3-48CC-9C6D-5131DE5522BB--21810474/)
- Docente: Luca Germano

L’insegnamento mira a fornire le conoscenze e le competenze utili ad interpretare gli snodi procedurali e gli istituti dell’azione amministrativa che tendono a favorire l’insorgere di conflitti tra soggetti istituzionali, cittadini e operatori economici.
Così facendo, studentesse e studenti saranno in grado sia di procedere all’esame critico delle regole di taglio generale contenute nella legge n. 241/1990, sia di leggere tali disposizioni in modo ordinato sia quando si pone la necessità di contemperarle con altre di carattere trasversale (quali le previsioni in materia di contratti pubblici), sia con riferimento ad ambiti materiali specifici (come ad esempio il governo del territorio).
L’effetto atteso sarà quello di accrescere la capacità di comprensione dei problemi amministrativi e, conseguentemente, di definire proposte utili alla loro concreta definizione e alla ricerca di soluzioni operative in grado di facilitare l’applicazione delle norme e dei principi generali.
Così facendo, studentesse e studenti saranno in grado sia di procedere all’esame critico delle regole di taglio generale contenute nella legge n. 241/1990, sia di leggere tali disposizioni in modo ordinato sia quando si pone la necessità di contemperarle con altre di carattere trasversale (quali le previsioni in materia di contratti pubblici), sia con riferimento ad ambiti materiali specifici (come ad esempio il governo del territorio).
L’effetto atteso sarà quello di accrescere la capacità di comprensione dei problemi amministrativi e, conseguentemente, di definire proposte utili alla loro concreta definizione e alla ricerca di soluzioni operative in grado di facilitare l’applicazione delle norme e dei principi generali.
- Docente: Francesca Di Lascio

L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze necessarie per identificare, comprendere e risolvere, attraverso la conoscenza delle norme e della loro interpretazione giurisprudenziale, i problemi giuridici posti dagli sviluppi tecnologici nell’azione delle pubbliche amministrazioni.
- Docente: Francesca Di Lascio

Il corso ha ad oggetto la rilevanza giuridica dell’interesse ambientale e dell’interesse culturale che ha come effetto una capacità crescente di conformare l’azione delle pubbliche amministrazioni.
In tale prospettiva saranno ricostruiti i tratti essenziali del quadro normativo di riferimento a livello europeo e nazionale, con particolare attenzione al Codice dei beni culturali e del paesaggio e al Codice dell’ambiente e con specifico riguardo agli strumenti amministrativi utili alla composizione dei conflitti intercorrenti tra gli interessi ambientali e culturali e quelli afferenti al settore economico e produttivo.
In tale prospettiva saranno ricostruiti i tratti essenziali del quadro normativo di riferimento a livello europeo e nazionale, con particolare attenzione al Codice dei beni culturali e del paesaggio e al Codice dell’ambiente e con specifico riguardo agli strumenti amministrativi utili alla composizione dei conflitti intercorrenti tra gli interessi ambientali e culturali e quelli afferenti al settore economico e produttivo.
- Docente: Francesca Di Lascio
- Docente: francesco antonelli
- Docente: Roberto Romei

Il corso è volto a fornire gli strumenti analitici per comprendere il rapporto tra i diversi ambiti della cultura e il sistema economico in cui essi si collocano. In particolare vengono analizzati sia l'intervento pubblico in campo culturale, sia i meccanismi economici che stanno alla base dei mercati culturali privati. Temi quali le ragioni e i limiti del finanziamento pubblico alla cultura, la domanda e l'offerta dei beni e attività culturali, il rapporto tra sviluppo culturale, capitale culturale e crescita economica saranno trattati combinando l'analisi teorica con l'approfondimento di casi studio e le relazioni di testimoni privilegiati.
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per saper identificare e valutare i vari campi dell'industria creativa e conoscere i meccanismi di produzione, distribuzione e consumo culturale. Infine avranno una prospettiva globale internazionale sui settori della creatività.}
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per saper identificare e valutare i vari campi dell'industria creativa e conoscere i meccanismi di produzione, distribuzione e consumo culturale. Infine avranno una prospettiva globale internazionale sui settori della creatività.}
- Docente: Monica Auteri
- Docente: Marusca De Castris
- Docente: BENEDETTA AGOSTINELLI