Besides analyzing some of the main grammar and morphosyntactic structures of the English language, the course focuses on the diversity and richness of Anglo-American cultures through literature and its authors. A selection of literary works written between the nineteenth and twentieth centuries will be read and discussed in class. Special attention will be given to their formal and rhetorical characteristics as well as their historical, social, and political legacy. By promoting active participation in class, the adopted teaching method aims at improving overall language proficiency, including the ability to engage in open discussion.

The course is divided into four modules: the first module (“Focus on English Grammar”) deals with some of the main grammar and morphosyntactic structures of the English language. The other three modules (respectively titled “19th Century American Short Stories,” “20th Century American Short Stories (Part 1),” and “20th Century American Short Stories (Part 2)”) offer an introduction to the diversity of American culture through short stories and their writers.

At the end of the course, students will be able to analyze the chronological and historical development of the American short story through come of its most representative authors. Moreover, they will familiarize with the act of analyzing and interpreting short stories through appropriate theoretical and methodological frameworks, acknowledging alternative interpretations and developing critical thinking. Finally, students will experience how literary and cultural texts can transform one’s perception and understanding of self, other and communities.
Programma

La scienza politica si propone di studiare la politica attraverso il metodo delle scienze empiriche. Suo intento principale è la spiegazione dei fenomeni e dei processi politici nelle dimensioni interna e internazionale. Il corso intende introdurre i principali concetti, i metodi, gli approcci e i problemi centrali riguardanti l’analisi scientifica dei fenomeni politici al fine di fornire agli studenti le conoscenze di base per l’analisi e la comprensione del funzionamento dei sistemi politici contemporanei.

Contenuti del corso

Nella prima parte del corso, dopo una discussione del concetto di politica, si analizzeranno i principali approcci allo studio della politica e le metodologie utilizzate, con particolare riferimento alla comparazione. Nella seconda parte del corso si procederà all’analisi dello Stato, dei processi di state e nation-building per poi passare all’introduzione dei regimi politici (democratici e non democratici) e alla discussione dei loro processi di cambiamento. Nella terza parte del corso saranno analizzate le unità del sistema politico (élite, partiti, gruppi di interesse), le elezioni e i sistemi elettorali, le istituzioni dei sistemi democratici (parlamenti, governi, pubblica amministrazione). L’attenzione sarà poi spostata sulla dimensione degli output del sistema politico, ovvero le politiche pubbliche, il loro processo di produzione e gli attori.

Svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali. Non è necessaria ma fortemente consigliata la frequenza.
Le lezioni si svolgeranno in presenza

Valutazione

Studenti non frequentanti: esame orale consistente in alcune domande finalizzate a valutare la conoscenza e la capacità di analisi dei contenuti dei due testi indicati.

Studenti frequentanti: esonero scritto e breve prova orale. Le modalità di svolgimento sono le seguenti:

– a fine corso (dicembre 2023) è previsto un esonero scritto sul primo testo indicato. La partecipazione alla prova non è obbligatoria, ma consigliata.
– per poter sostenere la prova è richiesta la prenotazione attraverso il portale Gomp;
– il test, su piattaforma Moodle, prevede 31 domande a risposta chiusa. Per ogni domanda gli studenti dovranno scegliere una fra quattro possibili risposte. Per completare il test saranno assegnati 20 minuti. Il risultato viene calcolato attribuendo, per ciascuna domanda, il punteggio 1 (risposta corretta), 0 (risposta errata o nessuna risposta);
– l’esonero si considera superato solo con un punteggio minimo di 18/31, il punteggio conseguito resta valido fino a settembre 2024;
– gli studenti che hanno superato l'esonero dovranno prepararsi per l'orale soltanto sul secondo testo indicato e potranno scegliere di iscriversi a uno degli appelli delle sessioni 2023-2024, previa registrazione sul portale Gomp. L'esame orale consiste in un paio di domande e mira a confermare o meno il risultato conseguito nell'esonero.
- Gli studenti insoddisfatti del voto conseguito nell'esonero potranno sostenere un esame orale su tutto il programma.

Testi adottati

1) P. Grilli di Cortona, O. Lanza, B. Pisciotta, L. Germano, Capire la politica. Una prospettiva comparata, Utet, Novara, 2020 (III edizione);

2) P. Grilli di Cortona, Lezioni di scienza politica, a cura di R. Chiarini e B. Pisciotta, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016.

Gli studenti con programma da 6CFU dovranno preparare i primi sette capitoli del primo testo

Scritture dell'ecumene – XV-XIX sec.

Nel corso dell’età moderna, forme inedite di interconnessione economica, politica e culturale hanno contribuito allo sviluppo di nuove immagini del mondo. Attraverso fonti storiche e testimonianze letterarie, questi mutamenti verranno esaminati seguendo un duplice affondo critico. In primo luogo, saranno analizzate le metamorfosi nei concetti e nelle pratiche della sovranità che si sono verificate con la genesi dei primi imperi coloniali. In secondo luogo, sarà discusso il contributo di questi mutamenti allo sviluppo dei paradigmi che sottendono letture ‘globali’ o ‘connesse’ dei fenomeni sociali; ne verranno indagati i presupposti, i metodi, e le implicazioni.


 Verranno approfonditi i seguenti temi:

  1. Ecumene antico, ecumene moderno.
  2. Weltwille: che cosa è una colonia?
  3. Imperio vs dominio.
  4. Metamorfosi della sovranità: definizioni, confini, passaggi.
  5. “Of temporal royalties he thinks me now incapable”: naufraghi, derelitti, schiavi, prigionieri, turisti.
  6. “I quietly take to the ship”: conquistatori, cartografi, mercanti.