Il corso offre una panoramica dei metodi quantitativi di analisi delle reti, intese come insieme di entità legate da relazioni. Vengono introdotti metodi di analisi descrittiva e inferenziale per la visualizzazione e la caratterizzazione di una rete, per la modellizzazione e la stima della topologia della rete e per la previsione della sua evoluzione.
- Docente: Francesco Lagona
- Docente: ANNA MARIA BISCOTTI
- Docente: Valerio Gatta
- Docente: BENEDETTA AGOSTINELLI
- Docente: Antonio Iannuzzi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere le potenzialità di trasformazione internazionale legate alla disponibilità della tecnologia digitale. Come ogni grande innovazione tecnologica, anche quella digitale ha già prodotto e, ancora più, è destinata a produrre cambiamenti enormi in ogni forma di attività e organizzazione sociale umana. La presenza e la grandissima velocità con cui evolve tale tecnologia sono due elementi che il corso aiuterà gli studenti a inserire e leggere nell’ambito delle dinamiche delle relazioni internazionali, a cominciare dalla comprensione del ruolo giocato da coloro che tale tecnologia l’hanno sviluppata e la detengono.
Il corso anzitutto si concentra su alcuni elementi introduttivi necessari a comprendere quali aspetti della tecnologia digitale sono rilevanti dal punto di vista internazionale. La ricostruzione storica prenderà il via dagli anni 70 e 80 dello scorso secolo per spiegare quali dinamiche hanno contribuito a fare emergere internet e il digitale come tecnologia di punta nella competizione bipolare. Con gli anni 90 saranno poi analizzate brevemente anche le caratteristiche dell'ultima fase della globalizzazione resa possibile dall'information e communication technology, grazie alla cui disponibilità è stata possibile una sorta di frammentazione e 'privatizzazione' del potere passato in misura crescente nelle mani di società private. Infine, esaminando il nuovo millennio, il corso cercherà di dare conto dei rischi e delle dinamiche internazionali legate alle problematiche di sicurezza
A seconda del numero dei frequentanti, nell'ultima settimana del corso è prevista un'attività che consenta agli studenti di approfondire qualche aspetto della complessa interazione fra politica internazionale e tecnologia/spazio digitale. Per gli studenti frequentanti i testi del programma sono i seguenti (ai quali potranno essere aggiunte limitate altre letture propedeutiche a qualche discussione in classe):
- Richard Baldwin, "La grande convergenza: Tecnologia informatica, web e nuova globalizzazione, " Il Mulino, 2018
- Ennio Di Nolfo, "Storia delle Relazioni Internazionali," Vol. II, dal 1946 al 1990, Laterza, 2015, pp. 604-721
- Antonio Varsori, "Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017," Il Mulino, 2018
- Daniele Gambetta (a cura di), "Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti ai tempi dei big data," DEditore, 2018, escluse pp. 138-171 e pp. 252-279
Il programma degli studenti non frequentanti prevede che ai suddetti volumi vada aggiunto quanto entro l'inizio di maggio prossimo sarà messo a disposizione su moodle
Il corso anzitutto si concentra su alcuni elementi introduttivi necessari a comprendere quali aspetti della tecnologia digitale sono rilevanti dal punto di vista internazionale. La ricostruzione storica prenderà il via dagli anni 70 e 80 dello scorso secolo per spiegare quali dinamiche hanno contribuito a fare emergere internet e il digitale come tecnologia di punta nella competizione bipolare. Con gli anni 90 saranno poi analizzate brevemente anche le caratteristiche dell'ultima fase della globalizzazione resa possibile dall'information e communication technology, grazie alla cui disponibilità è stata possibile una sorta di frammentazione e 'privatizzazione' del potere passato in misura crescente nelle mani di società private. Infine, esaminando il nuovo millennio, il corso cercherà di dare conto dei rischi e delle dinamiche internazionali legate alle problematiche di sicurezza
A seconda del numero dei frequentanti, nell'ultima settimana del corso è prevista un'attività che consenta agli studenti di approfondire qualche aspetto della complessa interazione fra politica internazionale e tecnologia/spazio digitale. Per gli studenti frequentanti i testi del programma sono i seguenti (ai quali potranno essere aggiunte limitate altre letture propedeutiche a qualche discussione in classe):
- Richard Baldwin, "La grande convergenza: Tecnologia informatica, web e nuova globalizzazione, " Il Mulino, 2018
- Ennio Di Nolfo, "Storia delle Relazioni Internazionali," Vol. II, dal 1946 al 1990, Laterza, 2015, pp. 604-721
- Antonio Varsori, "Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017," Il Mulino, 2018
- Daniele Gambetta (a cura di), "Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti ai tempi dei big data," DEditore, 2018, escluse pp. 138-171 e pp. 252-279
Il programma degli studenti non frequentanti prevede che ai suddetti volumi vada aggiunto quanto entro l'inizio di maggio prossimo sarà messo a disposizione su moodle
- Docente: Marilena Gala
- Docente: Marusca De Castris
- Docente: Antonio D'Alessandri
- Docente: COSIMO MAGAZZINO
- Docente: COSIMO MAGAZZINO
- Docente: Edoardo Marcucci
- Docente: Antonio D'Alessandri
- Docente: OLIVIERO FRATTOLILLO
- Docente: FLAVIO SILVESTRINI
- Docente: ALBERTO BASCIANI
- Docente: Stefania Bartoloni
Il corso affronta la storia delle relazioni tra l'Europa e gli Stati Uniti nel XX secolo. Lo scopo è quello di comprendere l'evoluzione delle relazioni transatlantiche nel secolo passato, soffermandosi su alcuni temi quali: la Prima Guerra Mondiale, gli anni Venti e la crisi del 1929, l'ascesa delle dittature nazi-fasciste in Europa e la reazione degli Stati Uniti, la Seconda Guerra Mondiale, l'inizio della Guerra Fredda e la creazione dell'Alleanza Atlantica, l'atteggiamento statunitense nei confronti dell'integrazione europea, l'evoluzione, a volte accidentata, dell'Alleanza transatlantica e della NATO, la crisi energetica degli anni Settanta e la Guerra Fredda globale, la fine del conflitto bipolare.
- Docente: Giordana Pulcini
- Docente: Fabio Masini
- Docente: Fabio Masini