Il corso offre una panoramica multidisciplinare sui disastri di origine naturale e il loro impatto sui sistemi economici, politici e istituzionali. Il corso si sviluppa poi sullo studio del caso di L’Aquila 2009, utilizzando il caso studio come base per studiare al dettaglio le politiche pubbliche di ricostruzione e i metodi per valutarle. Nello studiare il terremoto dell’Aquila, gli studenti conosceranno i principali strumenti di analisi d’impatto controfattuale e le loro applicazioni empiriche. 

La prova finale richiesta agli studenti per conseguire 2 CFU è la presentazione di un caso di studio con power-point secondo un modello definito dal docente.

Gli studenti ammessi al seminario sono quelli che si erano iscritti nel mese di febbraio.


Il seminario si propone di illustrare il ruolo delle corti europee nell’ambito del processo di convergenza e contaminazione che ha coinvolto i sistemi amministrativi nazionali all’interno del contesto europeo. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio dell’elaborazione giurisprudenziale dei principi comuni dell’azione amministrativa, che rappresentano uno dei principali veicoli del progressivo avvicinamento tra tradizioni amministrative nazionali. La metodologia prevede azionla partecipe attiva degli studenti, che saranno coinvolti nella ricerca e discussione di diversi case law, con lo scopo di imparare a risalire all’orientamento delineato nelle decisioni giurisprudenziali e comprenderne il significato in relazione alla tematica di riferimento. I materiali didattici, pertanto, saranno costituiti da fonti giurisprudenziali e normative e commenti dottrinali. La valutazione avverrà attraverso una verifica della capacità di reperire, analizzare e comprendere le pronunce delle corti, tenendo anche conto del grado, della qualità e dell’assiduità della partecipazione alle lezioni.

With the history of American Foreign Policy as our guiding principle, we will examine both the content and the discipline of history.  We will grapple with the ways that historians conduct their analysis and consider the result of that analysis. We will engage with differing arguments about the history of American Foreign Policy with the goal of explaining – through written and oral arguments – what we have discovered. During class sessions and through assignments we will hone our ability to communicate with authority in academic discourse. Finally, we will write a research paper that applies one of Preston’s seven themes to analyze an episode in the history of American Foreign Policy. You will determine relevant primary and secondary sources to conduct your analysis, which will take shape over the term. The paper will be broken down into stages where you will both give and receive feedback on your argument and writing. 

Upon successful completion of this course, you should be able to:  

  • Identify and analyze the major arguments in the history of American Foreign Policy.
  • Evaluate a variety of historiography for credibility, position, and perspective.
  • Interpret the past in context; contextualize the past on its own terms.
  • Identify, summarize, and analyze other scholars’ historical arguments at a level appropriate to a comprehensive (qualifying) examination.
  • Apply historical knowledge and analysis to contribute to contemporary social dialogue.
  • Produce a piece of original historiographical interpretation and/or research.